PIAVE

La storia del piave raccontata dai geografi più antichi

Studio sui movimenti del Piave, sull'alveo e sui tratti comuni al Sile nel territorio trevigiano (treviso)

Sono arrivati i nuovi calendari e le agende 2025
Lè rivà i novi lunari e e agende 2025
HOME PAGE
 
ABBIGLIAMENTO
LAVORO
CAPPELLI
BORSE
GADGET
OROLOGI
SCRITTURA
Visualizza le offerte di gadget attualmente attive
Abbigliamento in offerta
Borse in offerta
Cappellini in offerta
Portachiavi in offerta
Gadget in offerta
Penne in offerta
Cataloghi gadget 2024
LISTINO USB
LISTINO USB Doming
LISTINO USB Customized
LISTINO Power Bank

COSTI SIAE
Accessori
Condizioni Generali
Esempi Customized
Specifiche Tecniche
Piave, Treviso, Sile, alveo, esondazioni, storia, letto
Penne
Matite
Accessori Scrittura
Portachiavi
Accendini
USB e Accessori PC
Accessori Automobile
Attrezzi
Ombrelli
Cappelli
Orologi
Borse
Abbigliamento
Abbigliamento da Lavoro
Accessori da Lavoro

Piave Treviso Sile alveo esondazioni storia letto

 
Privacy
Policy sui Cookies
Comunicazioni
Personalizzazione
Domande e risposte
Cancellazione da mailing-list
Contatti




 
 
Codice Ordine





 
Pagamento online
Notizie storiche sul corso antico del fiume Piave

Il silenzio dei classici dell'antichità romana sul fiume Piave, è parso strano agli scrittori e geografi del medio evo i quali rilevarono che i più antichi scrittori, da Tito Livio a Strabone, da Polibio a Tolomeo Claudio e particolarmente Plinio Secondo, mentre passarono in rassegna tutti i principali fiumi veneti, non fecero mai alcun cenno all'esistenza del Piave il quale, in ordine di importanza, è il secondo fiume del veneto e il quinto d'Italia.


Da questa omissione nacquero diverse ipotesi intorno all'originario corso del fiume ed a successive sue trasmigrazioni, le quali ipotesi in massima, furono basate su errate presunzioni o su fantastiche leggende e tradizioni.


La loro discussione ha creato, nel corso di cinque secoli, una doviziosa letteratura che non si potrebbe citare completamente e confutare senza occupare uno o anche più appositi volumi.

Fatica che riuscirebbe inutile poiché la maggioranza degli autori dei secoli scorsi non fece che ripetere ciò che era stato scritto da altri in precedenza, senza recare alcun nuovo apporto di sicure documentazioni, quando non intervenne a complicare l'argomento, avanzando nuove e più strampallate congetture fondate su analisi filologiche o su azzardate interpretazioni di ruderi lapidari, oppure su semplici e fantasiose induzioni personali.


(Il Bonifaci nella sua storia “Istoria di Trevigi” edita a Treviso in prima edizione nel 1591 dice che molti affermavano “non esser stata la Piave degli antichi nominata perchè ai tempo loro non era al mondo, né esser meraviglia ch'ella da poi sia nata come ad altri fiumi è occorso o per grandi terremoti o perché molti spiriti stati nelle viscere della terra lungamente rinchiusi, rompendo finalmente, mandino fuori acque, o per altro motivo”)


Solo a partire dal 1900 la questione cominciò ad essere sottoposta al vaglio della indagine scientifica e da allora si potè dimostrare la fondatezza delle tesi anche ingegnosissime sulle quali si era polarizzata l'attenzione di una pleiade di naturalisti, geografi e letterati.


Il progresso maturato dalle scienze geofisiche, come ha squarciato molte tenebre che avvolgevano la storia della nostra terra, così ha dimostrato che il Piave da millenni scorre nell'attuale suo corso.

Ma tali sicure conclusioni, per quanto riportate in autorevoli pubblicazioni, non vennero sufficientemente valorizzate e rimasero racchiuse nell'ambito di opere scientifiche, dimodochè ancor oggi non solo il popolo rimane abbarbicato alla tradizione, ma anche la maggioranza delle persone colte ritiene che il Piave nell'età romana scendesse al mare per altra via che non fosse l'alveo attuale.


Riteniamo quindi doveroso ritornare sull'argomento e riassumere nella forma più concisa le leggende formatesi intorno al corso del fiume e tramandate di generazione in generazione sino al secolo scorso, per esporre poi le ragioni scientifiche in base alle quali tali leggende devono essere ormai relegate nel mondo delle favole.


Dall'esame accurato dell'antica letteratura storica e geografica compiuto da scrittori e scienziati che si occupano dei fiumi e dell'idraulica veneta, è risultato che il primo accenno al fiume Piave è apparso, vero la fine del secolo sesto, da Fortunato Venanzio Vescovo di Poitiers (nativo di Valdobbiadene e morto vecchissimo nel 617) in una lettera con la quale dedica a Gregorio Vescovo di Tours, un suo poemetto sulla vitaq di S.Martino, e nella quale descrive il viaggio compiuto da Ravenna a Tours per visitare il sepolcro del Santo.


(Così scrisse Fortunato Venanzio: “De Ravenna progrediens Padum, Athesim, Brintham, Piavem, Liquentiam, Tagliamentunque tranans per Alpem Iuliam ecc “)


Circa due secoli dopo lo storico Paolo Diacono nella sua “Storia dei Longobardi” tornò a nominare il Piave rammentando l'incontro avvenuto nel 568 sul Piave fra Re Alboino e il Vescovo Felice di Treviso nel quale, Il Presule, seppe placare le ire del capo degli invasori ed ottenere l'amicizia, salvando Treviso dal saccheggio e dalla strage


(Dalla “Storia di Treviso” di Adriano Augusto Michieli rileviamo il testo esatto della citazione fatta da Paolo Diacono: “Igitur Alboin cum ad fluvium Plabem venisset, ibi et Felix, episcopus Tarvisiane Ecclesia, occorrit; cui rex, ut erat largissimus, omnes suae ecclesiae facultates postulanti concessit, et per suum pragmaticum postulata firmavit”.)


Per qualche secolo ancora le citazioni sul fiume Piave furono alquanto scarse e dovrebbero trovarsi in alcuni diplomi, ricordati dal cronista Giorgio Piloni che, nel quindicesimo secolo, scrisse una Storia di Belluno e da altri storici che gli successero.


Il Poloni accenna ad un Diploma dell'anno 923 con cui l'imperatore Berengario avrebbe donato ad Aimone, Vescovo di Belluno, la Corte Docale fissando i confini dei territori sottoposti al pagamento delle decime, ed altro decreto con cui l'imperatore Ottone II, nel 962, ha donato a Sicardo, vescovo di Ceneda, alcune terre prossime a quella città. Nell'uno e nell'altro ricorre il nome del Piave quale fiume scorrente nella valle Lapisina e nei pressi di Ceneda (attuale frazione di Vittorio Veneto).

Bernardo Giustiniano, nella storia dell'origine di Venezia, scrisse che Paolo Ipato cioè Paoluccio Anafesto, che fu il primo Doge della Serenissima, stipulò nel 697 un trattato con Liuprando Re dei Longobardi mediante il quale vennero estesi i confini del suo stato “dalla Piave Maggiore sino al loco suo vecchio il quale si chiama Piave Secca”.


In altri documenti o Diplomi del 968 e del 996 si troverebbe chhe Altino era edificata in prossimità del Sile e della Piave, ciò che si verrebbe confermato da una Bolla di Urbano III eletto papa nel 1188.


Sull'autenticità di tali documenti, o quanto meno dei brani di essi, riportati dagli storici che abbiamo citato, vennero elevati alcuni dubbi da altri non meno autorevoli autori, né esiste la possibilità di controlli e raffronti perchè non siamo riusciti, nelle nostre ricerche, a conoscere se o dove gli originali dipolomi siano ancora conservati.


Ora è da riflettere che proprio dalla interpretazione di frasi latine, non sempre facilmente leggibili, contenute in antiche pergamene o dalla decifrazione di antiche mappe o carte topografiche alquanto schematiche, sorsero dubbi sulla esistenza dell'attuale corso del Piave agli inizi dell'era Cristina e le opposte credenze sul corso antico del fiume.

Tali credenze trovarono alimento nella omissione del Piave che si riscontra nella descrizione della antica idrografia veneta contenuta nel libro III della Storia Naturale di Plinio Secondo.

Area Colori
Statistiche



Scambio Link
Site Map



Video sul web
Corso del Piave
Facebook



Vota overgadget

OVER SAS Via delle industrie 1/C - Ponte di Piave (Treviso) - P.Iva 03854470261

  
 
65  Gadget link